Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Hannah Arendt Viaggio nell'umanesimo Massimo Battiato

Hannah Arendt

Hannah Arendt: la banalità del male e l'estraniamento Hannah Arendt (1906-1975), filosofa ebrea tedesca, allieva di Heidegger e Jaspers, nota soprattutto per la sua La banalità del male, libro reportage sul processo ad Adolf Eichmann a Gerusalemme. In realtà la filosofa si è occupata di molti temi filosofici, tra cui anche un’importante trattato di filosofia…

Read More

Etica della responsabilità Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’etica della responsabilità

L'etica della responsabilità, tra coerenza, adattamento e influenza La gentilezza, quella vera e autentica, è un atteggiamento, una visione, un sentimento che deve valere a 360 gradi. Cosa voglio dire con ciò, premesso che non sto parlando di semplice cortesia o gentilezza di facciata? Voglio dire che il nostro essere gentili non lo riserveremo alle nostre…

Read More

Ipazia Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Ipazia

Ipazia, filosofa e politica influente La storia della filosofia, della cultura e della politica, purtroppo non abbonda di personaggi femminili, per cui mi sono impegnato di trovare alcuni profili che fossero interessanti nell’ottica dell’Umanesimo. La prima donna di cui ho piacere di trattare è Ipazia (350/360-415) filosofa neoplatonica alessandrina. Sappiamo poco di…

Read More

Subcomandante Marcos Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Subcomandante Marcos

Il Subcomandante Marcos e la sua critica al neoliberismo La critica di Marcos all'ideologia neoliberista e al fenomeno disumano e disumanizzante della globalizzazione è un argomento di grande interesse per la pressante attualità e la marcata affinità alle idee del Nuovo Umanesimo. In questo articolo tratteremo di un personaggio piuttosto particolare, Il Subcomandante Marcos  (1957-)…

Read More

Einstein Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Einstein

 Einstein e il movimento pacifista Il motivo che mi spinge a trattare di questo grande scienziato non è tanto quello del suo ruolo sostenuto nel progresso della fisica, ma è il suo contributo nella diffusione del movimento pacifista, di cui fu un fervente sostenitore. Non si tratta, in questo caso, di discutere dell’opera di qualche…

Read More

Gandhi Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Gandhi

Gandhi e il movimento non violento Mohandas Karakaramchand Gandhi (1869-1948) è sicuramente il personaggio più rappresentativo della lotta rivoluzionaria non violenta. Questa sua peculiarità, assieme ad altri punti del suo pensiero, lo rende molto vicino alla visione del mondo del Nuovo Umanesimo. Il personaggio è stato giustamente chiamato Mahatma, cioè grande anima, perché nonostante non…

Read More