Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Marx e l'Umanesimo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Marx e l’Umanesimo

Marx e l'Umanesimo: l'opera dei Manoscritti economico-filosofici Riuscire a definire la posizione di Marx (1818-1883) riguardo al tema dell’Umanesimo è un problema di difficile soluzione in quanto il suo pensiero è stato interpretato in diversi modi non tutti compatibili con una visione umanistica del mondo. Non avendo alcuna velleità di riuscire a chiarire in questa…

Read More

Biografia di Marx Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Biografia di Marx

Biografia di Marx, filosofo della critica del capitalismo e del suo superamento La biografia di Marx ci porta da una sua iniziale passione per la filosofia a vederlo diventare una delle maggiori fonti di ispirazione del movimento operaio europeo. Nato a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea, studiò diritto nell'università di Bonn e, successivamente,…

Read More

Marx e il marxismo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Marx e marxismo

Marx e marxismo: i rapporti con l'Umanesimo Perché parlare di Marx e marxismo oggi? Non è diventato ormai un argomento ozioso, obsoleto, privo di una qualsiasi utilità pratica, superato dagli avvenimenti della storia recente? Non sono bastati la crisi e la caduta dei regimi del socialismo reale per rendere superfluo ed anche ideologico ogni ritorno…

Read More

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’esistenzialismo

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger costituiscono, a mio parere, un caposaldo della mia riflessione sull'uomo nella sua esperienza irripetibile e come questo influenzi il mio punto di vista sul Nuovo Umanesimo. i Il filosofo francese ha rappresentato uno dei capisaldi della storia dell'Umanesimo del ventesimo secolo. La sua teoria è…

Read More

Gorbaciov e la Perestrojca Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Gorbaciov

Gorbaciov e la perestrojca: cambiamento e pacifismo Potrebbe sembrare fuori moda parlare di Michail Sergeevic Gorbaciov (1931-2022) ora, ma ci sono almeno due validi motivi per farlo. Innanzi tutto perché ha avuto un ruolo fondamentale nei cambiamenti storici di fine millennio, ai quali ha tentato di dare una direzione positiva per l'umanità intera. Il secondo…

Read More

Il mito platonico di Eros Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Eros platonico

https://www.youtube.com/watch?v=jzVMaWVi6HM  L'Eros platonico, la passione che spinge l'uomo verso la sua realizzazione L'interesse di questa breve trattazione è cogliere il valore universale della passione erotica nel mito di Platone. L'amore è il motore di tutte le nostre azioni, anche di quelle non strettamente legate alla vita di coppia. Il Simposio di Platone (Atene, 427-347…

Read More

Il valore dell'individuo il rifiuto dell'individualismo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Individuo o individualismo?

Individuo o individualismo? come conciliarli? Esiste una vera contrapposizione tra individuo e individualismo? Questa civiltà globale sta annullando ogni possibilità di espressione autentica ad ogni singolo essere umano. Una riaffermazione del valore della persona che non sfoci in una celebrazione dell'individualismo diventa più che mai doverosa. Il valore dell'individuo È proprio vero, il fenomeno della…

Read More

L'economia umanista Viaggio nell'Umanesimo

L’economia umanista

L'economia umanista: alternativa al neoliberismo Cosa si può intendere per Economia Umanista?E' possibile umanizzare l'economia? Sì, se si cambiano alcuni presupposti ideologici. Vediamo le interessanti proposte di un teorico del Movimento Umanista, José-Luis Montero de Burgos. Nel mondo attuale, dopo la caduta dei regimi del socialismo reale, sembra impossibile avanzare delle proposte alternative a questo…

Read More

Rinascimento Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Rinascimento

Il Rinascimento, movimento culturale multiforme Quando si parla di Umanesimo nella storia è impossibile non pensare immediatamente al Rinascimento. Un’epoca certamente straordinaria nella quale si è imposto un nuovo modello di uomo, nettamente in antitesi con quello medievale. C’è da dire che questo movimento culturale non fu certo monolitico, anzi prese direzioni affatto diverse,…

Read More

Umanesimo ed ecologia Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Umanesimo ed ecologia

Umanesimo ed ecologia: antropocentrismo e armonia con l'ecosistema Con questo articolo ho l’intenzione di affrontare un tema d’attualità qual è il rapporto tra umanesimo ed ecologia, cioè l'impatto dell’azione umana con l’ecosistema; in pratica si tratta di chiarire il punto di vista umanista sull’ecologia. Nessuna contrapposizione tra Umanesimo ed ecologia Per prima cosa, è…

Read More