Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Quale antropocentrismo? Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Quale antropocentrismo?

Quale antropocentrismo? Il cammino nella storia della centralità dell'essere umano Il cammino nella storia del pensiero dell’antropocentrismo è lungo e il concetto può essere interpretato in molti modi diversi a seconda del contesto. Proviamo a seguire il percorso che la centralità dell’uomo ha visto nella storia, soprattutto nella filosofia e nella scienza, fino ad arrivare…

Read More

La globalizzazione Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

La globalizzazione

La globalizzazione, processo di integrazione economica e culturale su scala mondiale La globalizzazione è un termine ormai desueto, andava molto di moda qualche decennio fa. Infatti si erano creati dei movimenti popolari, i cosiddetti No-global,  a contrastare il fenomeno, o almeno gli aspetti più deteriori. Forse il termine è passato di moda perché questo fenomeno…

Read More

Michel Foucault

L'antiumanesimo umanista di Michel Foucault Parlare di Michel Foucault (1926-1984) e di antiumanesimo umanista può sembrare paradossale, un ossimoro senza senso. In realtà, in questo viaggio attraverso le idee dell'Umanesimo e della sua promozione nel mondo attuale, non voglio far pensare che sia incline ad un facile ottimismo. La comprensione dei meccanismi del potere così…

Read More

Hannah Arendt Viaggio nell'umanesimo Massimo Battiato

Hannah Arendt

Hannah Arendt: la banalità del male e l'estraniamento Hannah Arendt (1906-1975), filosofa ebrea tedesca, allieva di Heidegger e Jaspers, nota soprattutto per la sua La banalità del male, libro reportage sul processo ad Adolf Eichmann a Gerusalemme. In realtà la filosofa si è occupata di molti temi filosofici, tra cui anche un’importante trattato di filosofia…

Read More

Ipazia Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Ipazia

Ipazia, filosofa e politica influente La storia della filosofia, della cultura e della politica, purtroppo non abbonda di personaggi femminili, per cui mi sono impegnato di trovare alcuni profili che fossero interessanti nell’ottica dell’Umanesimo. La prima donna di cui ho piacere di trattare è Ipazia (350/360-415) filosofa neoplatonica alessandrina. Sappiamo poco di…

Read More

Einstein Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Einstein

 Einstein e il movimento pacifista Il motivo che mi spinge a trattare di questo grande scienziato non è tanto quello del suo ruolo sostenuto nel progresso della fisica, ma è il suo contributo nella diffusione del movimento pacifista, di cui fu un fervente sostenitore. Non si tratta, in questo caso, di discutere dell’opera di qualche…

Read More

Gandhi Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Gandhi

Gandhi e il movimento non violento Mohandas Karakaramchand Gandhi (1869-1948) è sicuramente il personaggio più rappresentativo della lotta rivoluzionaria non violenta. Questa sua peculiarità, assieme ad altri punti del suo pensiero, lo rende molto vicino alla visione del mondo del Nuovo Umanesimo. Il personaggio è stato giustamente chiamato Mahatma, cioè grande anima, perché nonostante non…

Read More

Marx e l'Umanesimo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Marx e l’Umanesimo

Marx e l'Umanesimo: l'opera dei Manoscritti economico-filosofici Riuscire a definire la posizione di Marx (1818-1883) riguardo al tema dell’Umanesimo è un problema di difficile soluzione in quanto il suo pensiero è stato interpretato in diversi modi non tutti compatibili con una visione umanistica del mondo. Non avendo alcuna velleità di riuscire a chiarire in questa…

Read More