Il Principio Antropico governa il destino cosmico?
Il mondo esiste e si evolve in modo casuale o è sostenuto da una senso più profondo e l’evoluzione delle cose ha un fine? Sembrerebbe una domanda da porre ai teologi, ma negli ultimi tempi si è fatta largo tra i fisici della cosmologia e della meccanica quantistica.…
Hannah Arendt: la banalità del male e l'estraniamento
Hannah Arendt (1906-1975), filosofa ebrea tedesca, allieva di Heidegger e Jaspers, nota soprattutto per la sua La banalità del male, libro reportage sul processo ad Adolf Eichmann a Gerusalemme. In realtà la filosofa si è occupata di molti temi filosofici, tra cui anche un’importante trattato di filosofia…
Ipazia, filosofa e politica influente
La storia della filosofia, della cultura e della politica, purtroppo non abbonda di personaggi femminili, per cui mi sono impegnato di trovare alcuni profili che fossero interessanti nell’ottica dell’Umanesimo. La prima donna di cui ho piacere di trattare è Ipazia (350/360-415) filosofa neoplatonica alessandrina.
Sappiamo poco di…
Einstein e il movimento pacifista
Il motivo che mi spinge a trattare di questo grande scienziato non è tanto quello del suo ruolo sostenuto nel progresso della fisica, ma è il suo contributo nella diffusione del movimento pacifista, di cui fu un fervente sostenitore. Non si tratta, in questo caso, di discutere dell’opera di qualche…
Gandhi e il movimento non violento
Mohandas Karakaramchand Gandhi (1869-1948) è sicuramente il personaggio più rappresentativo della lotta rivoluzionaria non violenta. Questa sua peculiarità, assieme ad altri punti del suo pensiero, lo rende molto vicino alla visione del mondo del Nuovo Umanesimo.
Il personaggio è stato giustamente chiamato Mahatma, cioè grande anima, perché nonostante non…
Umanesimo e antiumanesimo nel marxismo, il rischio di un'interpretazione dogmatica del pensiero di Marx
Il rapporto tra Umanesimo e antiumanesimo nel Marxismo è caratterizzato dall'ambiguità. Viene prima la realizzazione di un ideale di società o il rispetto per i diritti della persona? A questa domanda di fondo gli intellettuali marxisti hanno risposto in maniera contraddittoria.…
Marx e l'Umanesimo: l'opera dei Manoscritti economico-filosofici
Riuscire a definire la posizione di Marx (1818-1883) riguardo al tema dell’Umanesimo è un problema di difficile soluzione in quanto il suo pensiero è stato interpretato in diversi modi non tutti compatibili con una visione umanistica del mondo. Non avendo alcuna velleità di riuscire a chiarire in questa…
Biografia di Marx, filosofo della critica del capitalismo e del suo superamento
La biografia di Marx ci porta da una sua iniziale passione per la filosofia a vederlo diventare una delle maggiori fonti di ispirazione del movimento operaio europeo.
Nato a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea, studiò diritto nell'università di Bonn e, successivamente,…
Marx e marxismo: i rapporti con l'Umanesimo
Perché parlare di Marx e marxismo oggi? Non è diventato ormai un argomento ozioso, obsoleto, privo di una qualsiasi utilità pratica, superato dagli avvenimenti della storia recente? Non sono bastati la crisi e la caduta dei regimi del socialismo reale per rendere superfluo ed anche ideologico ogni ritorno…
L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger
L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger costituiscono, a mio parere, un caposaldo della mia riflessione sull'uomo nella sua esperienza irripetibile e come questo influenzi il mio punto di vista sul Nuovo Umanesimo.
i Il filosofo francese ha rappresentato uno dei capisaldi della storia dell'Umanesimo del ventesimo secolo. La sua teoria è…
https://www.youtube.com/watch?v=jzVMaWVi6HM
L'Eros platonico, la passione che spinge l'uomo verso la sua realizzazione
L'interesse di questa breve trattazione è cogliere il valore universale della passione erotica nel mito di Platone. L'amore è il motore di tutte le nostre azioni, anche di quelle non strettamente legate alla vita di coppia.
Il Simposio di Platone (Atene, 427-347…
Il Rinascimento, movimento culturale multiforme
Quando si parla di Umanesimo nella storia è impossibile non pensare immediatamente al Rinascimento. Un’epoca certamente straordinaria nella quale si è imposto un nuovo modello di uomo, nettamente in antitesi con quello medievale. C’è da dire che questo movimento culturale non fu certo monolitico, anzi prese direzioni affatto diverse,…