Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Quale antropocentrismo? Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Quale antropocentrismo?

Quale antropocentrismo? Il cammino nella storia della centralità dell'essere umano Il cammino nella storia del pensiero dell’antropocentrismo è lungo e il concetto può essere interpretato in molti modi diversi a seconda del contesto. Proviamo a seguire il percorso che la centralità dell’uomo ha visto nella storia, soprattutto nella filosofia e nella scienza, fino ad arrivare…

Read More

La globalizzazione Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

La globalizzazione

La globalizzazione, processo di integrazione economica e culturale su scala mondiale La globalizzazione è un termine ormai desueto, andava molto di moda qualche decennio fa. Infatti si erano creati dei movimenti popolari, i cosiddetti No-global,  a contrastare il fenomeno, o almeno gli aspetti più deteriori. Forse il termine è passato di moda perché questo fenomeno…

Read More

Michel Foucault

L'antiumanesimo umanista di Michel Foucault Parlare di Michel Foucault (1926-1984) e di antiumanesimo umanista può sembrare paradossale, un ossimoro senza senso. In realtà, in questo viaggio attraverso le idee dell'Umanesimo e della sua promozione nel mondo attuale, non voglio far pensare che sia incline ad un facile ottimismo. La comprensione dei meccanismi del potere così…

Read More

Hannah Arendt Viaggio nell'umanesimo Massimo Battiato

Hannah Arendt

Hannah Arendt: la banalità del male e l'estraniamento Hannah Arendt (1906-1975), filosofa ebrea tedesca, allieva di Heidegger e Jaspers, nota soprattutto per la sua La banalità del male, libro reportage sul processo ad Adolf Eichmann a Gerusalemme. In realtà la filosofa si è occupata di molti temi filosofici, tra cui anche un’importante trattato di filosofia…

Read More

Marx e l'Umanesimo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Marx e l’Umanesimo

Marx e l'Umanesimo: l'opera dei Manoscritti economico-filosofici Riuscire a definire la posizione di Marx (1818-1883) riguardo al tema dell’Umanesimo è un problema di difficile soluzione in quanto il suo pensiero è stato interpretato in diversi modi non tutti compatibili con una visione umanistica del mondo. Non avendo alcuna velleità di riuscire a chiarire in questa…

Read More

Biografia di Marx Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Biografia di Marx

Biografia di Marx, filosofo della critica del capitalismo e del suo superamento La biografia di Marx ci porta da una sua iniziale passione per la filosofia a vederlo diventare una delle maggiori fonti di ispirazione del movimento operaio europeo. Nato a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea, studiò diritto nell'università di Bonn e, successivamente,…

Read More

Marx e il marxismo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Marx e marxismo

Marx e marxismo: i rapporti con l'Umanesimo Perché parlare di Marx e marxismo oggi? Non è diventato ormai un argomento ozioso, obsoleto, privo di una qualsiasi utilità pratica, superato dagli avvenimenti della storia recente? Non sono bastati la crisi e la caduta dei regimi del socialismo reale per rendere superfluo ed anche ideologico ogni ritorno…

Read More

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’esistenzialismo

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger costituiscono, a mio parere, un caposaldo della mia riflessione sull'uomo nella sua esperienza irripetibile e come questo influenzi il mio punto di vista sul Nuovo Umanesimo. i Il filosofo francese ha rappresentato uno dei capisaldi della storia dell'Umanesimo del ventesimo secolo. La sua teoria è…

Read More