Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Gorbaciov e la Perestrojca Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Gorbaciov

Gorbaciov e la perestrojca: cambiamento e pacifismo Potrebbe sembrare fuori moda parlare di Michail Sergeevic Gorbaciov (1931-2022) ora, ma ci sono almeno due validi motivi per farlo. Innanzi tutto perché ha avuto un ruolo fondamentale nei cambiamenti storici di fine millennio, ai quali ha tentato di dare una direzione positiva per l'umanità intera. Il secondo…

Read More

L'economia umanista Viaggio nell'Umanesimo

L’economia umanista

L'economia umanista: alternativa al neoliberismo Cosa si può intendere per Economia Umanista?E' possibile umanizzare l'economia? Sì, se si cambiano alcuni presupposti ideologici. Vediamo le interessanti proposte di un teorico del Movimento Umanista, José-Luis Montero de Burgos. Nel mondo attuale, dopo la caduta dei regimi del socialismo reale, sembra impossibile avanzare delle proposte alternative a questo…

Read More

Umanesimo europeo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’Umanesimo europeo

L'Umanesimo europeo: Erasmo da Rotterdamm e Tommaso Moro Per cominciare, proviamo a distinguere l'Umanesimo europeo da quello italiano. Due figure risaltano nel panorama europeo: Erasmo da Rotterdam(1469-1536) e Tommaso Moro. Mentre gli italiani si occuparono prevalentemente della riscoperta dei valori laici della vita, i due grandi umanisti europei si interessarono soprattutto di problematiche religiose, in…

Read More