Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Quale antropocentrismo? Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Quale antropocentrismo?

Quale antropocentrismo? Il cammino nella storia della centralità dell'essere umano Il cammino nella storia del pensiero dell’antropocentrismo è lungo e il concetto può essere interpretato in molti modi diversi a seconda del contesto. Proviamo a seguire il percorso che la centralità dell’uomo ha visto nella storia, soprattutto nella filosofia e nella scienza, fino ad arrivare…

Read More

La globalizzazione Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

La globalizzazione

La globalizzazione, processo di integrazione economica e culturale su scala mondiale La globalizzazione è un termine ormai desueto, andava molto di moda qualche decennio fa. Infatti si erano creati dei movimenti popolari, i cosiddetti No-global,  a contrastare il fenomeno, o almeno gli aspetti più deteriori. Forse il termine è passato di moda perché questo fenomeno…

Read More

Subcomandante Marcos Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Subcomandante Marcos

Il Subcomandante Marcos e la sua critica al neoliberismo La critica di Marcos all'ideologia neoliberista e al fenomeno disumano e disumanizzante della globalizzazione è un argomento di grande interesse per la pressante attualità e la marcata affinità alle idee del Nuovo Umanesimo. In questo articolo tratteremo di un personaggio piuttosto particolare, Il Subcomandante Marcos  (1957-)…

Read More

Il valore dell'individuo il rifiuto dell'individualismo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Individuo o individualismo?

Individuo o individualismo? come conciliarli? Esiste una vera contrapposizione tra individuo e individualismo? Questa civiltà globale sta annullando ogni possibilità di espressione autentica ad ogni singolo essere umano. Una riaffermazione del valore della persona che non sfoci in una celebrazione dell'individualismo diventa più che mai doverosa. Il valore dell'individuo È proprio vero, il fenomeno della…

Read More

L'economia umanista Viaggio nell'Umanesimo

L’economia umanista

L'economia umanista: alternativa al neoliberismo Cosa si può intendere per Economia Umanista?E' possibile umanizzare l'economia? Sì, se si cambiano alcuni presupposti ideologici. Vediamo le interessanti proposte di un teorico del Movimento Umanista, José-Luis Montero de Burgos. Nel mondo attuale, dopo la caduta dei regimi del socialismo reale, sembra impossibile avanzare delle proposte alternative a questo…

Read More

Umanesimo europeo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’Umanesimo europeo

L'Umanesimo europeo: Erasmo da Rotterdamm e Tommaso Moro Per cominciare, proviamo a distinguere l'Umanesimo europeo da quello italiano. Due figure risaltano nel panorama europeo: Erasmo da Rotterdam(1469-1536) e Tommaso Moro. Mentre gli italiani si occuparono prevalentemente della riscoperta dei valori laici della vita, i due grandi umanisti europei si interessarono soprattutto di problematiche religiose, in…

Read More