Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’esistenzialismo

L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger L'esistenzialismo di Sartre e Heidegger costituiscono, a mio parere, un caposaldo della mia riflessione sull'uomo nella sua esperienza irripetibile e come questo influenzi il mio punto di vista sul Nuovo Umanesimo. i Il filosofo francese ha rappresentato uno dei capisaldi della storia dell'Umanesimo del ventesimo secolo. La sua teoria è…

Read More

Rinascimento Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Rinascimento

Il Rinascimento, movimento culturale multiforme Quando si parla di Umanesimo nella storia è impossibile non pensare immediatamente al Rinascimento. Un’epoca certamente straordinaria nella quale si è imposto un nuovo modello di uomo, nettamente in antitesi con quello medievale. C’è da dire che questo movimento culturale non fu certo monolitico, anzi prese direzioni affatto diverse,…

Read More

Quattrocento italiano Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Quattrocento italiano

Il Quattrocento italiano: Giovanni Pico della Mirandola e il Discorso sulla dignità dell'uomo Prima tappa di questo viaggio virtuale è una visita dell’Umanesimo italiano del Quattrocento. In netta contrapposizione con la visione teocentrica del Medio Evo, in Italia si sviluppò in quell’epoca un grande movimento culturale pluridisciplinare (perché si occupò di arte, architettura, letteratura, storia,…

Read More