Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Umanesimo ed ecologia Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Umanesimo ed ecologia

Umanesimo ed ecologia: antropocentrismo e armonia con l'ecosistema Con questo articolo ho l’intenzione di affrontare un tema d’attualità qual è il rapporto tra umanesimo ed ecologia, cioè l'impatto dell’azione umana con l’ecosistema; in pratica si tratta di chiarire il punto di vista umanista sull’ecologia. Nessuna contrapposizione tra Umanesimo ed ecologia Per prima cosa, è…

Read More

Umanesimo europeo Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

L’Umanesimo europeo

L'Umanesimo europeo: Erasmo da Rotterdamm e Tommaso Moro Per cominciare, proviamo a distinguere l'Umanesimo europeo da quello italiano. Due figure risaltano nel panorama europeo: Erasmo da Rotterdam(1469-1536) e Tommaso Moro. Mentre gli italiani si occuparono prevalentemente della riscoperta dei valori laici della vita, i due grandi umanisti europei si interessarono soprattutto di problematiche religiose, in…

Read More

Quattrocento italiano Viaggio nell'Umanesimo Massimo Battiato

Il Quattrocento italiano

Il Quattrocento italiano: Giovanni Pico della Mirandola e il Discorso sulla dignità dell'uomo Prima tappa di questo viaggio virtuale è una visita dell’Umanesimo italiano del Quattrocento. In netta contrapposizione con la visione teocentrica del Medio Evo, in Italia si sviluppò in quell’epoca un grande movimento culturale pluridisciplinare (perché si occupò di arte, architettura, letteratura, storia,…

Read More